Obiettivo Riconoscimento MCS in Europa, le associazioni partecipano
Informazione · 16 maggio 2023
L’Associazione Spagnola CONFESQ con la quale, già da tempo, noi del Comitato Oltre la MCS siamo in contatto, ha stilato un documento atto al Riconoscimento della Sensibilità Chimica Multipla da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese "World Health Organization", WHO). Documento al quale il Comitato Oltre la MCS ha dato prontamente la piena adesione sottoscrivendolo. L'obiettivo della relazione è: in primo luogo, che la malattia venga riconosciuta con il codice...
Centro di riferimento MCS nella Regione Calabria
Informazione · 13 gennaio 2023
Apertura del CENTRO DI RIFERIMENTO MCS nella Regione Calabria. il Centro MCS ha trovato ospitalità presso l’Unità Operativa Complessa di Odontoiatria del Policlinico della A.O.U. di Catanzaro, situato...

Sensibilità Chimica Multipla e Istituto Superiore di Sanità
Studi e Ricerche · 01 gennaio 2023
importantissimo documento redatto dalla Dott.ssa Lina Pavanelli "Sensibilità Chimica Multipla e Istituto Superiore di Sanità" che come cita il sottotitolo è un'analisi critica del documento ISS che sottintende...
2. Analisi metabolomica di campioni di plasma di pazienti con fibromialgia e sensibilità elettromagnetica mediante tecnica GC-MS
Studi e Ricerche · 27 dicembre 2022
A due anni dalla prima pubblicazione, riportiamo le ultime conclusioni dell'articolo pubblicato su Nature e PubMed che riporta i risultati della ricerca avviata dalla dottoressa Stella Conte

Allergia al mondo
Stampa Estera · 06 ottobre 2022
Allergia al mondo: la medicina può aiutare le persone con grave intolleranza alle sostanze chimiche? La risposta: "La sensibilità chimica multipla è reale: le persone che ce l'hanno non se la stanno inventando"
Madre e figlio, storie legate dalla MCS
Storie · 10 maggio 2022
Mi chiamo Luca e sono del 1986, fin da bambino ho sempre avuto diversi sintomi che a volte mi hanno portato fino al Pronto Soccorso: mal di stomaco, eczema, infiammazioni e dolori al petto. Quasi sempre...

21 marzo, Giornata Internazionale del Profumo
Ambiente · 21 marzo 2022
Viviamo in una società in cui ogni giorno si festeggia qualcosa e oggi, non poteva essere da meno, si "festeggia" la "GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FRAGRANZE". Molti di coloro che leggono queste righe ...
La storia della famiglia Profumino e Canarino
Biblioteca · 21 marzo 2022
Qui si inizia con raccontare la storia della famiglia Profumino che ha avuto un’origine molto più antica. Tanto tempo fa, in una piccola cittadina gli abitanti avevano dato ad un signore il soprannome...

"È la dose che fa il veleno"
Salute e Benessere · 12 marzo 2022
Circa 500 anni fa, il medico e chimico svizzero Paracelso espresse il principio fondamentale della tossicologia: "Tutte le cose sono veleno e niente è senza veleno; solo la quantità fa sì che una certa cosa non diventi veleno". Questo concetto è condensato nella frase: "La dose fa il veleno". Significa che una sostanza che contiene proprietà tossiche può causare danni solo se si presenta in una concentrazione abbastanza alta. In altre parole, qualsiasi sostanza può risultare tossica se...
Un sondaggio americano rivela risultati inaspettati dopo la vaccinazione anti-Covid19 su alcuni malati di ME/CFS/FM
Case Report · 07 gennaio 2022
Mentre il mondo sta vivendo una delle peggiori pandemie da coronavirus di sempre, una associazione americana, Health Rising, che si occupa di dare informazione e sostegno ai malati di ME/CFS/FM, ha...

Mostra altro